:: MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO - COUNSELING E FORMAZIONE
RELAZIONALE
V edizione - A.A. 2008-2009 |
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA
Master universitario di I livello
COUNSELING E FORMAZIONE RELAZIONALE
Esperti in: counseling relazionale e in mediazione dei conflitti
interpersonali e familiari
Esperti in: formazione alle competenze comunicativo-emotivo-relazionali
e facilitazione del lavoro in team
IDEATORE E DIRETTORE: Prof. Enrico Cheli - V edizione - A.A.
2008-2009
Il Master universitario - giunto alla IV edizione - è il primo corso
di studi universitari in Italia interamente incentrato sulle problematiche comunicativo-relazionali
ed affettivo-emozionali, sempre più frequenti e complesse in ogni ambito
del vivere sociale: dalla coppia alla famiglia, dalla scuola al mondo del lavoro.
Per far fronte a tali problematiche sono nate da alcuni anni nuove specifiche
professioni tra cui: il counselor relazionale, il mediatore familiare, il
formatore esperto in consapevolezza emozionale e abilità comunicativo-relazionali.
DESTINATARI: Il Master universitario è rivolto a possessori di
laurea o diploma universitario in: psicologia, sociologia, scienze della comunicazione,
scienze dell'educazione/formazione, pedagogia, servizio sociale, scienze per
la pace, medicina, scienze infermieristiche e equipollenti. Possono eccezionalmente
presentare domanda anche i possessori di altre lauree o diplomi universitari
purché documentino congrui studi integrativi nelle discipline socio-psico
antropologiche della comunicazione e/o esperienze professionali nei campi di
pertinenza del master universitario.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E CONTENUTI: Il corso, della durata di 16 mesi,
si svolge ad Arezzo nei week end dal venerdì pomeriggio alla domenica
pomeriggio a cadenza tri-settimanale.
Le tematiche affrontate saranno in sintesi le seguenti:
- L'emergere di nuovi bisogni e problematiche nelle relazioni interpersonali.
Il conseguente emergere di nuovi bisogni formativi e di nuove professioni
nei campi dell'educazione, dell'aiuto, della cura.
- Una visione olistica dei rapporti tra comunicazione-relazione-emozione.
Isomorfismi e interdipendenze.
- Problemi e patologie comunicativo-emotivo-relazionali. Genesi e dinamica
delle incomprensioni e fraintendimenti, dei giochi e drammi relazionali,
delle sofferenze e blocchi emozionali, delle paure, rigidità
e difese. Potenzialità di risoluzione e crescita.
- L'interdipendenza tra consapevolezza di sé e comprensione dell'altro.
Metodi e tecniche di autoconsapevolezza, "ascolto" ed empatia.
|
- Prevenzione e gestione costruttiva dei conflitti interpersonali. Principi
e tecniche della comunicazione assertiva e della mediazione interpersonale
e familiare.
- Principi e metodi del counseling relazionale. Differenze e convergenze
tra counseling e psicoterapia.
- Dinamiche comunicativo-emotivo-relazionali nei gruppi e nelle organizzazioni
tra competizione e collaborazione. I fenomeni del mobbing e del burn
out. Metodi e tecniche di gestione delle problematiche e di facilitazione
delle dinamiche di gruppo.
- Educazione e formazione comunicativo-emotivo-relazionale. Il metodo
esperienziale. La formazione degli operatori con particolare riferimento
a: insegnanti, medici, infermieri. L'educazione dei bambini e dei giovani
in ambito scolastico. Educazione degli adulti e empowerment nei contesti
lavorativi e nella vita privata
|
DOCENTI:
Dott. Viviana Benci (psicopedagogista, counselor relazionale/Gestalt)
Dott. Enrica Brachi (docente di teorie e tecniche della comunicazione interpersonale)
Dott. Ilaria Buccioni (counselor relazionale e formatrice)
Dott. Anna Castellucci (psicologa psicoterapeuta, responsabile formazione
azienda USL Bologna)
Prof. Enrico Cheli (docente di Sociopsicologia delle relazioni interpersonali)
Dott. Serenella Dalolio (formatrice e counselor relazionale)
Dott. Pino De Sario (psicologo e formatore)
Dott. Mariano De Vincenzo (sociologo, formatore e counselor relazionale)
Dott. Elena Dragotto (psicologa, didatta di Voice Dialogue)
Dott. Franca Errani (Esperta in Dinamiche di vincolo e didatta di Voice
Dialogue)
Prof. Loretta Fabbri (docente di didattica generale)
Dott. Angela Fortunato (formatrice e counselor relazionale)
Dott. Valeria Gherardini (psicologa, mediatrice familiare, formatrice)
Dott. Roberta Giommi (psicologa, psicoterapeuta, sessuologa)
Prof. Giovanni Gocci (docente di psicologia sociale, psicoterapeuta)
Dott. Gabriele La Porta (filosofo, conduttore televisivo, direttore RAI
Notte)
Dr. Nitamo F. Montecucco (Medico psicosomatista, esperto in neurofisiologia).
Dott. Nascimbeni (psicologo, psicoterapeuta, responsabile U.O. psicologia
asl8).
Dott. Giusi Parisi (Sociologo e assistente sociale, esperta in mediazione
familiare)
Prof. M.A. Reda (docente di psicologia clinica)
Prof. Bruno Rossi (docente di pedagogia degli affetti)
Dott. Gianpiero Turchi (docente di psicologia della salute, psicologo, psicoterapeuta)
Dott. Isabella Venturi (formatrice e counselor relazionale)
La tassa di iscrizione è di Euro 4.000,00 (da pagare in due rate).
Inoltre per accedere al Master è obbligatorio iscriversi prima al corso
di Perfezionamento "Comunicazione e Relazioni interpersonali"
o corsi equipollenti. Per chiarimenti in merito rivolgersi alla segreteria.
La IV edizione ha avuto inizio a maggio 2007. Il bando della prossima edizione
del Master è previsto a primavera del 2008. Coloro che intendono
parteciparvi sono invitati a iscriversi al corso di perfezionamento suddetto
entro il 31 Marzo 2008.
Per Informazioni:
tel. 0575-926379 E-mail: brachi@unisi.it
http://www.corem.unisi.it/didattica
|